OMBRE E LUCI, GENIO E RIBELLIONE: ROMA OMAGGIA CARAVAGGIO La grande mostra evento andrà in scena dal 7 marzo al 6 luglio 2025
presso Palazzo Barberini ![]() Caravaggio è uno dei più grandi e influenti pittori del periodo Barocco,
celebre per il suo uso innovativo della luce e dell’ombra, che conferiva alle sue opere un realismo
straordinario e una drammaticità unica. La sua incredibile forza artistica ha
rivoluzionato il mondo dell’arte, lasciando un’impronta indelebile nel panorama
culturale e trasformando per sempre la percezione della pittura. Con
l’arrivo della primavera, Roma
si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi del 2025: la
grande mostra dedicata a Caravaggio,
un’occasione imperdibile per ammirare da vicino i capolavori del maestro
all'interno dello straordinario Palazzo Barberini. Per
vivere appieno questa esperienza immersiva nell’arte, niente di meglio che
soggiornare all’FH55 Grand Hotel Palatino,
un’elegante oasi di comfort nel cuore di Roma. che unisce raffinatezza, accoglienza impeccabile e servizi esclusivi,
trasformando ogni soggiorno in un’esperienza indimenticabile. La Città
Eterna è da sempre il cuore pulsante dell’arte e della cultura, un luogo in
cui il genio creativo ha trovato casa nei secoli. Tra i grandi maestri che
hanno lasciato un’impronta indelebile, Michelangelo Merisi, meglio noto
come Caravaggio, rappresenta una delle figure più emblematiche ed
affascinanti della storia dell’arte: tra il maestro delle luci e delle ombre e Roma,
c’è un legame indissolubile, una connessione profonda che ha influenzato e
plasmato la sua produzione artistica. Caravaggio giunse nella Capitale
alla fine del XVI secolo e qui sviluppò il suo stile rivoluzionario,
caratterizzato da un uso drammatico della luce e dall’intensa espressività dei
suoi personaggi. La sua tecnica pittorica, nota come “chiaroscuro”,
si distingue per il forte contrasto tra luce e ombra, creando un effetto
teatrale che enfatizza la drammaticità delle scene rappresentate. Secondo
alcune fonti, l’artista, lavorava spesso senza disegni, ma dipingendo
direttamente a colori prendendo spunto dalla realtà. Oggi,
Roma continua a celebrare Caravaggio con mostre, eventi e
percorsi tematici che permettono ai visitatori di immergersi nella sua arte e
nella sua turbolenta esistenza: a partire dal 7 marzo e fino al 6 luglio
2025, la splendida cornice di Palazzo Barberini, accoglierà la
grande mostra dedicata a Caravaggio. L’esposizione seguirà un percorso
cronologico che ripercorre la vita e le opere di questo grande maestro
dell’arte e sarà suddivisa in sezioni tematiche atte a scoprire ed approfondire
le varie fasi della produzione dei capolavori realizzati. Le diverse opere
autografe di Caravaggio, i capolavori divenuti celebri in tutto il mondo
e difficilmente visibili in altri contesti, guideranno il pubblico in una
narrazione coinvolgente ed offriranno l’opportunità di ammirare da vicino
capolavori senza tempo, testimoni della genialità del maestro del chiaroscuro. Tra
le opere esposte si potrà osservare il Ritratto di Monsignor Maffeo
Barberini, proveniente da una collezione privata e mai precedentemente
mostrato al pubblico, al fianco di quest’ultimo sarà esposto l’Ecce Homo,
attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid rientrerà in Italia
dopo secoli ma non solo, saranno esposti prestiti eccezionali come Santa
Caterina d’Alessandria, custodita al Museo Tyssen-Bornemisza di Madrid
e Marta e Maddalena conservate al Detroit Institute of Arts. Un
momento di straordinaria importanza e suggestione sarà quando si passerà
davanti ai 3 dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa che, per
questa occasione, saranno nuovamente riuniti, si tratta dei dipinti, Giuditta
e Oloferne, già presente a Palazzo Barberini, il San Giovanni
Battista oggi conservato al Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il
San Francesco in estasi, custodito dal Wadsworth Atheneum of Art di
Hartford. Un importante spazio sarà dedicato anche al dipinto Martirio
di Sant’Orsola, ultimo lavoro di Caravaggio, realizzato poco prima
della sua morte e prestato da Intesa San Paolo. Ammirare
la mostra di Caravaggio è come intraprendere un viaggio emozionante
attraverso l'anima dell’arte, dove ogni pennellata racconta una storia di
passione, tensione e dramma. Mentre ci si avvicina alle opere, il contrasto tra
luce e ombra cattura immediatamente l’attenzione, facendo sentire l’osservatore
come se fosse trasportato nel cuore stesso della scena che si svela davanti
agli occhi. In questo viaggio, Caravaggio non è solo un pittore del
passato, ma una figura vivente che parla attraverso la sua arte, che invita a
riflettere sulle emozioni più profonde e sui conflitti dell'animo umano. Le sue
opere non sono semplici dipinti, ma porte aperte verso l'infinito, dove ogni
dettaglio, ogni gesto, ogni sguardo si carica di significato. Dopo una giornata
trascorsa ad ammirare i capolavori di Caravaggio, non c’è niente di meglio che
concedersi un momento di puro relax negli ambienti eleganti e raffinati
dell’FH55 Grand Hotel Palatino, recentemente rinnovato. Grazie alla sua posizione strategica nel cuore di Roma,
l’hotel permette di raggiungere facilmente Palazzo Barberini con una piacevole
passeggiata tra le meraviglie della Città Eterna, immergendosi nell’atmosfera
unica che solo Roma sa offrire. L’incontro tra la suggestione della mostra di Caravaggio
e il comfort esclusivo
dell’FH55 Grand Hotel Palatino trasforma ogni soggiorno in un’esperienza
indimenticabile, rendendo il viaggio a Roma ancora più speciale. FH55 Grand Hotel Palatino È un albergo 4 stelle, situato nel quartiere Monti, a ridosso
dell’ampia zona archeologica che include Colosseo, Fori imperiali, Palatino,
Circo Massimo, Celio e Terme di Caracalla. Dispone di diverse tipologie di
camere che includono camere con
vista sul Quirinale o sul Vittoriano, Junior Suite con terrazza privata nel Top
Floor da dove godere di una splendida vista della città Il Grand Hotel Palatino è completo di Centro
Congressi, il Globo, con 5 sale, di cui una plenaria di 295 mq, ideale per
esposizioni, show room e meeting. L’Hotel offre anche una palestra con attrezzi Technogym e personal trainer,
un bar e dispone di tre ampie e luminose sale ristorante, Le Erbe, Il Giardino
e Le Spighe, dove al mattino viene servita la colazione internazionale a buffet
sia dolce che salata, alimenti biologici
ed una selezione di prodotti per coloro che seguono diete specifiche legate a
intolleranze alimentari e per chi ama mangiare sano. Il Ristorante Le Spighe è aperto
a pranzo e a cena, anche ai visitatori esterni, e serve una cucina di mare e di
terra per riscoprire i migliori piatti della tradizione romana e nazionale.
Tutte le proposte sono preparate dal nostro Chef Giuseppe Mulargia e presentate nel menu à la carte e nei menu
degustazione. L’albergo è pet friendly ed è comodamente raggiungibile in auto, con diversi garage convenzionati a
pagamento nelle vicinanze. FH55 HOTELS È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino
Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal
Colosseo. Successivamente il gruppo
prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel
cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla
scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle
strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. Oggi
FH55 HOTELS è un gruppo alberghiero composto da 4 strutture, ognuna con una
propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette
quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Il Gruppo
FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una
meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto
delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal
desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del
buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per
l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20
dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione
pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono
godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto,
avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività
benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno
concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno. |