Dall’11 al 13 aprile 2025 alla Rocca di Lonato del
Garda (Brescia) XVII edizione di FIORInellaROCCA Raffinata mostra mercato di
piante e fiori rari, fra natura, arte e storia. Fra gli eventi collaterali: lezioni di acquerello
botanico, di realizzazione di kokedama e di cura di piante e giardino, la
mostra Felice Martinelli. ECHI di mondi. Per i bambini l’Hortus Conclusus. Il
fascino di piante e fiori rari unito a quello di storia ed arte: questa la
fortunata formula alla base di Fiori nella Rocca, raffinata
rassegna di giardinaggio che sarà ospitata da venerdì 11 a domenica 13 aprile
nell’imponente cornice della quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda (Brescia),
Monumento nazionale dal 1912, dalle cui mura si gode di un’incantevole vista
sul bacino del Benaco. Cresciuta esponenzialmente nel tempo, e giunta alla sua XVII edizione,
la rassegna è fra gli appuntamenti nazionali più attesi dagli appassionati del
settore. Ad esporre sarà un nutrito e selezionatissimo numero di vivaisti,
artigiani e specialisti in oggettistica da giardino. I
visitatori avranno la possibilità di scoprire ed acquistare le novità per
rendere incantevoli giardini e terrazze e, nello stesso tempo, potranno visitare una
delle principali fortificazioni del Nord Italia e
l’affascinante complesso museale della Fondazione Ugo Da Como in cui è
inserita, con i giardini e la straordinaria Casa Museo del Podestà con
le facciate policrome da poco restaurate (come la Rocca, Monumento nazionale
dal 1912). Piante
rare, fiori e décor per giardini Selezionati
dal Garden
Club Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, ideatori
dell’evento, saranno presenti i più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori
di essenze rare italiani, tra cui i più noti produttori di
erbacee perenni, rose, peonie, piante aromatiche, medicinali e orticole
particolari, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni, iris, lavande, clematis,
piante acquatiche, piante grasse, tillandsie, frutti antichi, ortensie,
camelie. Accanto a loro, gazebo con arredi e complementi per esterno, decorazioni per
il giardino, editoria specialistica, oggetti per la vita all’aria aperta,
cosmetici naturali, abbigliamento in canapa e fibre naturali per il giardino e
per il tempo libero, cappelli di paglia e tessuto decorati con motivi floreali,
accessori moda a tema floreale, olii ed essenze profumate, mieli e prodotti
dell’alveare, decorazioni vegetali e minerali profumate. Tante le novità di
quest’anno: i kokedama e i terrarium, i bonsai, le candele
artigianali in raffinati e particolarissimi contenitori vintage (vecchie tazze,
teiere, tazzine, zuccheriere), le libellule equilibriste (bellissime sculture
di legno che regalano emozioni), i gioielli sartoriali, le borse e le pochette
artigianali con tessuti pregiati e unici, i lecca lecca artigianali con fiori e
frutta. A
disposizione dei visitatori, un servizio gratuito di cariolaggio per
le piante acquistate fino al parcheggio di carico e scarico della merce. Lezioni
e Workshop dedicati alla cura delle piante e del giardino In
programma lezioni di acquerello botanico, realizzazione di kokedama e di
cura di piante e giardino. Renata
Barilli terrà gli incontri di Arte Botanica
che accoglieranno coloro che desiderano disegnare le piante fedelmente rispetto
alla loro struttura fisica ed alla loro vita. Disegnando si effettua
l’osservazione botanica che conduce alla conoscenza approfondita del soggetto e
quindi al suo disegno e alla stesura del colore con acquerello. L’apprendimento
della tecnica dell’acquerello e la botanica sono in mescolanza l’uno
all’altro, perché è l’osservazione che ne regola il flusso. Elizabeth
di Ampolla Boutique insegnerà
a realizzare un kokedama, una tecnica giapponese che significa letteralmente
“palla di muschio” e che permette di far crescere la pianta su una palla di
akadama (un particolare tipo di argilla) ricoperta di muschio. Giovanni
Rigo, esperto conosciutissimo e
collaboratore di “Vita in Campagna” svelerà agli appassionati le tecniche
dell’innesto, della coltivazione delle piante da frutto e della
loro cura. Le piante protagoniste delle lezioni saranno disponibili allo stand
di Antonio Pennati, storico produttore lombardo di piante da frutto. Un
esperto della CIFO presenterà al pubblico la linea BioNatura che
comprende prodotti biologici, ecologici e sostenibili per la cura di piante e
fiori. Cifo, dopo attente analisi e studi, ha realizzato prodotti formulati con
ingredienti naturali, testati in agricoltura e destinati alle particolari
esigenze di ciascuna pianta, per la loro crescita sana e rigogliosa. L’Hortus
Conclusus per i bambini e la Coffee-House Per dare
ai genitori la possibilità di girovagare in tutta tranquillità fra gli
espositori, sarà allestito anche quest’anno l’Hortus Conclusus,
un’area dove - sabato 12 e domenica 13 aprile – i bambini saranno
intrattenuti con giochi, animazioni e laboratori, il tutto sul tema della
natura. Per loro anche interessanti attività legate all’apicoltura a
cura di Miele d’Aurora. APIamo gli occhi è il gioco di
parole (API - APRIAMO) con cui Miele d’Aurora, una piccola realtà nata dalla
passione di Omar, vuole aiutare il pubblico ad aprire gli occhi sul magico
mondo delle api, ma anche sull'importanza di tutelare e proteggere la natura in
generale. Piccoli giochi, disegni, laboratori e dialoghi per bambini. Gioia De Angelis
presenterà anche il suo libro “Naturalmente Musica”,
una storia per i più piccoli che facilita l’apprendimento dei primi concetti
musicali. Attraverso la narrazione il bambino diventa parte attiva del
racconto, comprendendo in modo naturale e giocoso l’alfabeto musicale. Per una
pausa per un pranzo leggero e goloso, la Coffee-House della Rocca resterà
aperta tutte le giornate della rassegna. Felice
Martinelli. ECHI di modi e di mondi Oltre
50 opere - sia sculture che composizioni
pittoriche a rilievo - dell’artista bresciano Felice Martinelli,
saranno esposte all’interno della Sala del Capitano della Rocca e della Casa
del Podestà. Docente all’Accademia di Brera della disciplina “Progettazione di
interventi urbani e territoriali”, Felice Martinelli elabora la forma, basata e
generata da una ricerca che non prescinde dalla conoscenza delle radici e del
passato. E considera fondamentale il contesto e il dialogo tra architettura e
paesaggio. La mostra
permetterà al visitatore di confrontarsi con la produzione degli ultimi cinque
anni dell’artista, eccezionalmente messa in dialogo con gli spazi ampi della
Rocca di Lonato e quelli più intimi e affascinanti della Casa Museo di Ugo Da
Como. Ospitare creazioni contemporanee in un luogo così carico di storia è
un’operazione coraggiosa, ma che riprende dialoghi in realtà mai interrotti tra
l’arte, il bello, l’armonia, il cimento della creazione. Le opere di Felice
Martinelli appartengono ad una visione coerente e armoniosa che genera un
rimando naturale, come accade con il propagarsi di un’eco in grado di
diffondere una parola o un canto. In questo caso sono le realizzazioni di
Martinelli a riflettere pensieri, concetti, materializzando idee. Colpisce la
facilità con cui le opere riescano a guadagnarsi una collocazione - sempre
convincente risolta, discreta, finalizzata al dialogo - ora con lo spazio
circostante, ora con gli spazi di un paesaggio o con altri oggetti solo apparentemente
diversi. BIGLIETTO
D’INGRESSO Euro 6,00
- Sotto i 14 anni gratis Supplemento
per la visita alla Casa del Podestà - Euro 6,00 Biglietteria on line www.fiorinellarocca.it ORARI
DI APERTURA Venerdì
11, sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 10 alle 18 COME
ARRIVARE In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia – uscita Desenzano del Garda – 4 Km in direzione
Lonato In treno:
linea ferroviaria Milano-Venezia – stazione di Lonato oppure da Desenzano del
Garda-Sirmione, proseguendo in pullman fino a Lonato INFORMAZIONI
e PROGRAMMA DETTAGLIATO Tel. +39 030 9130060 - www.fiorinellarocca.it - info@fiorinellarocca.it Pagina
facebook “Fiori nella Rocca” |