Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e Pavese

"Ero un bambino asmatico che sognava di correre sopra le nuvole mentre tutti gli dicevano che non avrebbe mai potuto farlo.

Ho scalato in velocità le Montagne più alte di tutti i continenti.

Ho stabilito record di velocità. Sono un sognatore che non si è mai arreso”.

 

Alpinista estremo da record, skyrunner, attore, motivatore e divulgatore.

Non esisteva una parola per definire Luca Colli.

Se ne è dovuta inventare una, “SCALATTORE”,lo scalatore dei record che ha trovato nel teatro un modo straordinario per trasmettere la potenza delle sue imprese.

Luca Colli è l’unico uomo al mondo ad aver scalato in velocità le Seven Summits, le cime più alte di ogni continente, che a dispetto del nome non sono solo sette, ma undici, secondo tutte le interpretazioni geografiche e geologiche, dal campo base alla vetta, senza sosta, senza supporto esterno, senza sci, senza ossigeno.

Dopo aver conquistato dall’Everest al Kilimangiaro, dal Kosciuszko in Papua Nuova Guinea fino al Monte Vinson in Antartide, a luglio 2025 Luca Colli tornerà sulle vette del mondo affrontando un’altra grande impresa, la Snow Leopard, la più prestigiosa onorificenza conferita dalla Federazione Alpinistica Russa a chi scala tutte le montagne più alte (oltre i 7000 metri) dell’ex Unione Sovietica. Luca Colli partecipa al circuito Snow Leopard come testimonial di Endpolio, la campagna mondiale di Rotary per l'eradicazione della poliomielite.

Le cime del circuito Snow Leopard si trovano in una zona desolata e selvaggia del mondo, il Pamir Tajikistan e il Tian Shan Kirzighistan, priva di strutture d’appoggio logistico e di qualsiasi soccorso in caso di incidente. Meteo imprevedibile, alta quota, ghiaccio, roccia e temperature estreme sono il terreno di gioco nel quale ogni scalatore deve misurarsi per tentare di raggiungere le vette.

Se Luca Colli riuscirà nell'impresa, sarà il primo italiano vivente a ottenere il titolo di Snow Leopard, un riconoscimento che non solo onorerà la sua abilità e determinazione, ma anche il prestigio dell'alpinismo italiano a livello internazionale.

Non solo una sfida sportiva, ma un simbolo di perseveranza e passione.

Una passione che va oltre le montagne e che lo ha convinto ad abbracciare il mondo del teatro.

LUCA COLLI e CORRADO GAMBI

Un binomio vincente di teatro e narrazione di imprese sportive estreme. Grazie all’incontro con l’attore, regista, autore, formatore teatrale Corrado Gambi, Luca Colli si è scoperto grande narratore, divulgatore di storie e motivatore grazie a una naturale abilità di connessione con il pubblico, utilizzando le sue esperienze di vita per insegnare l'importanza della perseveranza e del sogno.

Il sodalizio tra Luca Colli e Corrado Gambi ha dato vita a spettacoli di grande successo prodotti dalla Compagnia Le Tre Corde e ha attirato l'attenzione di aziende e istituti scolastici con eventi performativi motivazionali.

Nel 2022 debutta Torno subito, monologo sulla sua epica scalata all’Everest del 2019, in cui Luca Colli racconta come mantenere viva la fiamma della passione e realizzare un sogno lungo una vita intera. Dalle corse tra i campi per andare a vedere il Monte Rosa alle gite in montagna con il nonno Alpino, dalla prima scalata a soli dieci anni alla prima salita in velocità sul monte Elbrus, in un viaggio emozionante attraverso suoni, musica e immagini. Lo spettacolo, che ha visto la luce dopo due anni di lavoro “a tavolino” durante la pandemia, nella stagione 2021/2022 è stato rappresentato in vari teatri italiani, in rassegne teatrali e dedicate a sport e montagna, complessivamente davanti a più di 1.500 spettatori.

Il successo di questo spettacolo ha aperto la strada nel 2023 a 5 Minuti, un evento performativo-formativo che ha coinvolto oltre 2.000 spettatori in contesti aziendali e scolastici, due ambiti molto diversi fra loro, ma correlati dalla necessità di sviluppare autostima per raggiungere un obiettivo.

“La forza che ci spinge a lottare - spiega Colli - è il desiderio di realizzare i nostri sogni. La voce che ci parla dal cuore e che ci ricorda chi siamo. Anche quando fingiamo di ignorarla. Quella voce che ascoltavamo da bambini e che ora non ascoltiamo più”.

Poco importa se si parla di scalare una montagna, di realizzare un record sportivo, di impostare un’attività aziendale o manageriale, di concretizzare un progetto formativo scolastico.

Una versione ridotta dello spettacolo di diciotto minuti, ha partecipato inoltre al TEDxYouth@ITTColombo di Roma nell’Aprile 2024.

A Spasso Fra le Nuvole… Per Qualche Montagna in Più ha segnato un nuovo capitolo nella carriera di Colli, con un racconto dei dodici anni di imprese alla conquista delle Seven Summits. Lo spettacolo, che ha debuttato al Teatro Polifunzionale di Cilavegna (PV) nel 2023, è approdato a febbraio 2025 al prestigioso Teatro Civico Cagnoni di Vigevano, con due repliche davanti a più di 600 persone.

La collaborazione Colli-Gambi ha anche portato alla creazione del libro in via di pubblicazione Di Mestiere Faccio il Sognatore, che raccoglie i testi e le immagini delle imprese sportive e degli spettacoli teatrali a firma Colli-Gambi.