Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e Pavese

L’Ordine dei Geologi della Lombardia interviene sul tema dell’impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura!

Federica Ravasi (Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia) : “I dati, pubblicati, in questi giorni dalla Coldiretti, evidenziano un tema cruciale nella pianificazione e gestione dei rischi legati a frane e alluvioni, in particolare in Lombardia, dove oltre l'84% dei comuni è esposto a tali eventi. In questo contesto, il ruolo del geologo si rivela fondamentale sia nella fase di previsione e prevenzione che nella gestione post-evento. La Coldiretti ha sottolineato l'impatto significativo che i cambiamenti climatici hanno sull'agricoltura, un settore già vulnerabile e che richiede un'attenzione particolare. I geologi possono supportare gli agricoltori nella scelta di pratiche agronomiche resilienti e nella gestione delle risorse idriche contribuendo così a garantire la sicurezza alimentare in un contesto di crescente incertezza climatica. La sinergia tra l'Ordine dei Geologi della Lombardia e la Regione Lombardia è un esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme per attuare politiche efficaci di prevenzione”.

 

“I dati, pubblicati, in questi giorni dalla Coldiretti, evidenziano un tema cruciale nella pianificazione e gestione dei rischi legati a frane e alluvioni, in particolare in Lombardia, dove oltre l'84% dei comuni è esposto a tali eventi. In questo contesto, il ruolo del geologo si rivela fondamentale sia nella fase di previsione e prevenzione che nella gestione post-evento. I geologi, attraverso l'analisi e lo studio delle condizioni geologiche, possono identificare le aree a rischio e contribuire a sviluppare piani di mitigazione. Questo è essenziale per la pianificazione territoriale, poiché consente di conoscere quali siano le zone vulnerabili e di adottare pratiche sostenibili per esse, riducendo così l'impatto dei cambiamenti climatici. Inoltre, la loro competenza è cruciale per l'implementazione di misure di protezione, come la costruzione di opere di contenimento e il ripristino dei corsi d'acqua, per ridurre il rischio di alluvioni. Dopo il verificarsi di un evento atmosferico estremo, il geologo svolge un ruolo chiave nella valutazione dei danni e nella progettazione di interventi di recupero. La loro esperienza è fondamentale per comprendere le dinamiche del terreno e per garantire che le soluzioni adottate siano efficaci e sostenibili nel lungo termine”. Lo ha dichiarato Federica Ravasi, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia.

Geologia e geologo fondamentali anche per tutelare l’agricoltura.

“La Coldiretti ha sottolineato l'impatto significativo che i cambiamenti climatici hanno sull'agricoltura, un settore già vulnerabile e che richiede un'attenzione particolare. I geologi possono supportare gli agricoltori nella scelta di pratiche agronomiche resilienti e nella gestione delle risorse idriche – ha continuato la Ravasi - contribuendo così a garantire la sicurezza alimentare in un contesto di crescente incertezza climatica. La figura del geologo emerge come un attore indispensabile nella lotta contro i rischi naturali, non solo per prevenire e mitigare i danni, ma anche per pianificare un futuro più sostenibile. La sfida del cambiamento climatico richiede un approccio integrato che coinvolga tutte le parti interessate, e i geologi hanno un ruolo chiave nel promuovere una gestione responsabile e consapevole delle risorse naturali.

Il tema rilanciato dalla Coldiretti ha messo in luce l'importanza cruciale del geologo nella pianificazione e gestione dei rischi, specialmente in un contesto come quello lombardo, dove il dissesto idrogeologico e le alluvioni rappresentano una evidenza costante. I geologi, con le loro competenze specifiche, svolgono un ruolo fondamentale nell'analisi del territorio e nella previsione di eventi naturali avversi. Essi contribuiscono non solo a identificare le aree a rischio, ma anche a formulare strategie di intervento che possano mitigare tali rischi, sia prima che dopo gli eventi calamitosi”.

 

Fondamentale la sinergia in corso tra Ordine dei Geologi della Lombardia e Regione Lombardia.

 

“La sinergia tra l'Ordine dei Geologi della Lombardia e la Regione Lombardia è un esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme per attuare politiche efficaci di prevenzione. Le politiche mirate alla prevenzione del dissesto idrogeologico e idraulico devono coniugare interventi strutturali – ha concluso la Ravasi - come la manutenzione e il ripristino delle infrastrutture esistenti, con azioni non strutturali che includono una pianificazione urbanistica responsabile e un uso del territorio compatibile con il grado di rischio identificato”.