Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e Pavese

A Segrate - Parco urbano realizzato con fondi del PNRR, parte del nuovo sistema verde che valorizza la città. Il linguaggio progettuale, volto alla ricerca di una fusione armonica con la natura esistente, crea un parco ricco di dotazioni per i cittadini, con ampi prati rustici e fioriti, un bosco urbano, un’area giochi, un’isola per il fitness. Lo si vedrà il 12 Aprile con visite dalle ore 9 e 30!

Simone Zenoni (Presidente Associazione Italiana Architettura del Paesaggio – sezione Lombardia): “Dal paesaggio residenziale creato a Milano, durante il Covid ai giardini storici restaurati come nel caso di Villa Peduzzi e Villa Camilla a Olgiate comasco, con restauro o ancora da Parchi di rigenerazione urbana realizzati con fondi del PNRR come nel caso di Segrate ai vivai – giardino del bresciano. Paesaggisti ed esperti di settore accompagneranno i visitatori alla scoperta di giardini storici, parchi contemporanei, paesaggi agrari e naturali, disvelando gli aspetti costitutivi del nostro ambiente, oggi più che mai oggetto di un’informazione superficiale e distorta”.

“Aperte le giornate dedicate in Aprile e Maggio a Giardini e Paesaggi Aperti. Come primo evento abbiamo scelto il Giardino Oreste del Buono, a Milano, progettato dall’architetto Gilberto Oneto. Dal paesaggio residenziale, come ad esempio quello creato a Milano durante il Covid, ai giardini storici restaurati come nel caso di Villa Peduzzi e Villa Camilla a Olgiate comasco, con restauro o ancora da Parchi di rigenerazione urbana realizzati con fondi del PNRR come nel caso di Segrate ai vivai – giardino del bresciano. Da oggi e fino al 24 Maggio, in tutta Italia avremo Giardini e Paesaggi Aperti ed in Lombardia visite a giardini storici, parchi contemporanei, paesaggi agrari e rurali. Nella regione lombarda, gli eventi saranno ben sei. Paesaggisti ed esperti di settore accompagneranno i visitatori alla scoperta di giardini storici, parchi contemporanei, paesaggi agrari e naturali, disvelando gli aspetti costitutivi del nostro ambiente, oggi più che mai oggetto di un’informazione superficiale e distorta. Il paesaggista racconterà il suo contributo alla cura del Pianeta, conosceremo i materiali utilizzati e il valore dei luoghi. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. In Lombardia avremo sei esempi concreti di progetti e realizzazioni virtuose con visite gratuite condotte dai propri soci e aperte a tutti. Aiapp è stata costituita nel 1950 a opera di colleghi coraggiosi e lungimiranti fra cui ci piace sempre ricordare Elena Luzzatto – prima diplomata in architettura in Italia – e Pietro Porcinai. L’associazione è anche tra i soci fondatori di IFLA – International Federation of Landscape Architecture – ed è stata in tutti questi anni “la casa” del paesaggio e di chi se ne è occupato per professione e per vocazione; Aiapp ha inoltre contribuito alla Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000)”. Lo ha annunciato Simone Zenoni, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio Lombardia.

A Segrate Sabato 12 Aprile, alle ore 9 e 30, il Parco realizzato con il PNRR!

Giardini e Paesaggi Aperti anche il 12 Aprile, alle ore 9 e 30 al Parco urbano di Segrate, in via Gran Paradiso, realizzato con fondi del PNRR, parte del nuovo sistema verde che valorizza la città di Segrate. Il linguaggio progettuale, volto alla ricerca di una fusione armonica con la natura esistente, crea un parco ricco di dotazioni per i cittadini, con ampi prati rustici e fioriti, un bosco urbano, un’area giochi, un’isola per il fitness e una nuova piazza, che rappresenta il cuore sociale e pulsante del quartiere, posta strategicamente tra i percorsi pedonali e la roggia esistente. Ci accompagneranno nella visita Barbara Frangi, Alessandro Battaglia, Massimo Brignoli e Marco Nelli dello Studio AG&P greenscape

 

Domenica 13 Aprile a Olgiate Comasco il progetto di restauro dei Giardini Storici! Inizio visite alle ore 9 e 30!

 

Il 13 Aprile a Olgiate Comasco i giardini storici di Villa Peduzzi e Villa Camilla con progetto di restauro. La visita sarà guidata da Mario Bonicelli!

Il progetto di restauro, recupero e valorizzazione dei giardini storici di Villa Camilla e di Villa Peduzzi, situati nel centro del Comune di Olgiate Comasco, risponde pienamente ai requisiti della città resiliente. Il progetto si è sviluppato in pieno periodo di pandemia proprio con l’obiettivo di far rivivere la memoria storica di questi due parchi quasi dimenticati, e rilanciarli attraverso un progetto che non si limitasse al solo ripristino e al restauro dell’impianto vegetazionale, bensì fosse in grado di offrire concrete risposte a tutte le istanze della nuova visione ecologica del paesaggio urbano,un progetto coordinato per i due parchi attraverso scelte condivise: pavimentazioni drenanti e depressioni per accumulo di acqua piovana; aree umide con aggiunta di biolago nella memoria storica di un vecchio bacino al fine di promuovere biodiversità urbana; valorizzazione del patrimonio arboreo storico; inserimento di attrezzature ludiche e aggregative; creazione di aree di sosta panoramiche e contemplative; rimozione delle recinzioni nel parco di Villa Peduzzi per creare massima permeabilità con la città; eliminazione integrale delle barriere architettoniche, anche con elementi di architettura di valore scultoreo; apertura alla città con percorsi ciclopedonali di attraversamento in grado di fornire un percorso alternativo alle strade esterne trafficate.

 

Altri tre eventi a Maggio.

 

All’Isola Madre il Giardino Botanico il 10 Maggio!

 

Sabato - 10 Maggio, ore 10 - Giardini e Paesaggi Aperti sarà al Giardino Botanico dell’Isola Madre, a Stresa, un vero paradiso terrestre. “L’isola Madre, paradiso terreste. Alberi dalle foglie dorate che il Sole ha indorato” così nel 1845 lo scrittore francese Gustave Flaubert celebrava le bellezze naturali di uno dei più famosi gioielli naturalistici italiani. Chi non conosce le Isole Borrromee, le “perle” del lago Maggiore? Celebrate da artisti, uomini di cultura, poeti o semplici viaggiatori, hanno sempre rappresentato una delle tappe obbligatorie e più richieste del turismo italiano. L’Isola Madre, la più grande tra le tre, appartiene alla nobile famiglia Borromeo dal 1500. È diventata, grazie a cure costanti e mirate, uno tra i più straordinari ed apprezzati Giardini Botanici del mondo, tanto da essere affiliato dal 2003 alla britannica Royal Horticultural Society – RHS , la più nota associazione mondiale per la difesa dei giardini storici. Sicuramente il vero campione del giardino è l’esemplare di Cipresso del Kashmir, il più maestoso europeo della specie, con 27 metri di altezza e una circonferenza alla base del tronco di ben 7,50 metri. Il Cipresso divenne famoso quando nel 2006 una tromba d’aria lo ribaltò e fu prontamente risollevato grazie ad un’imponente operazione di salvataggio, guidata dal nostro socio Daniele Zanzi. A distanza di quasi vent’anni, è incredibile vedere come il Cipresso sia fieramente in piedi con una esplosiva vitalità. Daniele Zanzi ci guiderà nella visita ai giardini botanici e ci racconterà dell’impresa di salvataggio del monumento verde.

 

Un paesaggio residenziale creato durante il Covid, a Milano! Sabato - 17 Maggio alle ore 9 e 30 in Via Privata Cefalù a Milano!

 

Il 17 Maggio, a Milano, la grande possibilità di vedere un paesaggio residenziale milanese, capire cosa sia un paesaggio residenziale e farlo direttamente accompagnati da architetti paesaggisti. Ad accompagnare sarà Vittorio Peretto!

 

Un progetto di Paesaggio residenziale milanese che nasce in periodo Covid e si pone come occasione per ripensare al rapporto con la natura. Il contesto è un’area di cantiere abbandonata da 8 anni, dove la vegetazione spontanea si sta riprendendo ciò che era suo prima dell’urbanizzazione. Alberi, arbusti, tappezzanti e rampicanti in libertà, si sono associati, stratificati, hanno collaborato. Nessuno ha mantenuto, irrigato, potato, disinfettato: eppure tutto funziona. Su queste prime impressioni, inizia a prendere forma il pensiero progettuale che vuole essere responsabilmente interessato, in senso etimologico: responsabilità = capacità di dare risposte, interesse = tra gli esseri. Punto di vista dunque non antropocentrico, ma eco-antropocentrico, volto ad evitare gesti progettuali arroganti e ad utilizzare il più possibile la flora esistente. Diventa una priorità difendere il suolo, inteso come materia viva, ancora prima delle piante. Allo stesso modo, le nuove piante devono essere selezionate in modo da essere in accordo con le preesistenti: coltivare le associazioni botaniche ancor prima delle singole specie

 

Chiusura il 24 Maggio a Brescia, Sabato 24 Maggio,ore 9 e 30 inizio visite al Viavaio – Giardino di Brescia.

 

Il 24 Maggio, Giardini e Paesaggi Aperti, sarà anche a Brescia, si vedrà un Vivaio come giardino. Sempre a partire dalle ore 9 e 30 Valter Angeli, botanico, ci guiderà nella visita del vivaio e ci farà immergere nel mondo delle erbacee perenni e graminacee. La società agricola Erbe & Fiori si occupa da dieci anni di erbacee perenni da fiore e graminacee. Già nel nome è sintetizzata la scelta produttiva e progettuale, frutto di esperienza concreta di quasi cinquant’anni del suo consulente botanico. Le caratteristiche ricercate nelle varietà sono soprattutto: la rusticità, la persistenza, la naturalezza e la bassa esigenza idrica. Sono queste peculiarità che ci permettono di realizzare aiuole in ambito pubblico e privato in cui ci sia esigenza di poca irrigazione e scarsa, o addirittura unica, manutenzione. Tra le varietà utilizzate nei progetti si inseriscono spesso anche piante autoctone e spontanee delle nostre zone collinari e pedemontane che garantiscono quell’adattamento e persistenza che ricerchiamo, oltre ad una marcata eco-sostenibilità. Fondamentali per la buona riuscita del progetto sono i sopralluoghi sul cantiere e la capacità di mediare tra la ricerca progettuale e le esigenze ambientali in cui ci si trova ad operare. Per ogni necessità si organizzano, quindi, produzioni mirate delle scelte botaniche nei vasi di dimensione più appropriate.