Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e Pavese

Dal 6 marzo 2022 in mostra

RITORNO A TRIESTE.

LUCIO SAFFARO

TRA ARTE E SCIENZA

Trieste, Magazzino 26 / Porto Vecchio

UNA GRANDE MOSTRA NELLA SUA CITTÀ NATALE

RIPORTA L'ATTENZIONE

SULL'OPERA PITTORICA E GRAFICA DI LUCIO SAFFARO,

SINGOLARE FIGURA INTELLETTUALE

DEL SECONDO NOVECENTO:

PITTORE, SCRITTORE, POETA E SCIENZIATO,

ARTISTA RINASCIMENTALE E MITTELEUROPEO AD UN TEMPO.

ARTE E SCIENZA UNITE NELLA COSTANTE RICERCA

DELL'INFINTO E DELLA PERFEZIONE.

FIGURE ENIGMATICHE, POLIEDRI SOLITARI

PER INTERROGARSI SULL' "IO" E SULLA FINITEZZA DELL'UOMO.

 

Lo specchio di Vermeer (opus CCLXXXIII)

1987, olio su tela, 60 x 50 cm.,

Fondazione Saffaro, Bologna

 

Una riscoperta, un atteso ritorno, una personalità artistica e intellettuale incredibile.

La singolarità della figura di Lucio Saffaro (Trieste 1929 - Bologna 1998), pittore, scrittore, poeta e matematico, e la complessità del suo universo – la sua costante ricerca dell'infinito e della perfezione attraverso gli enigmi dello spazio e del tempo e le esplorazioni del pensiero - appaiono con travolgente evidenza soprattutto nelle sue opere pittoriche e grafiche.

Quasi 90 lavori di questo straordinario artista e intellettuale saranno riuniti nella mostra "Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza" in programma nel rinnovato Magazzino 26, nel Porto Vecchio della città giuliana, dal 6 marzo al 26 giugno 2022; mostra che riscopre un grande protagonista dello scenario intellettuale del secondo Novecento e dà conto dell'originalità di Saffaro nel contesto della cultura e dell'arte italiana del tempo.

In effetti la poetica dell'artista triestino, che lascia la città di Svevo in giovane età per svolgere i suoi studi di Fisica pura a Bologna, città d'elezione anche dal punto di vista artistico - si sviluppa autonomamente rispetto alle tendenze contemporanee, attraverso una concezione estetica che si pone sotto il segno di una costante ricerca della "differenza" nei confronti dei movimenti avanguardistici e degli sperimentalismi linguistici del secondo '900.

Un'autonomia dalle correnti principali che forse ha reso difficile la conoscenza e la familiarità da parte del grande pubblico con l'arte di Saffaro, seppure egli abbia esposto alla Biennale di Venezia, alla Quadriennale di Roma e in molte altre importanti rassegne in Italia e all'estero e nonostante i maggiori critici e storici dell'arte del Novecento (come Arcangeli, Accame, Calvesi, Quintavalle, Barilli e tanti altri) abbiano invece lungamente scritto e riflettuto intorno ad essa e all'affascinante personalità di un artista e intellettuale che può definirsi rinascimentale e mitteleuropeo ad un tempo.

 

La stella di Origene (opus CCXCII)

1991, olio su tela, 80 x 60 cm.,

Fondazione Saffaro, Bologna

in alto

                                                                                                              Opus CCCV

                                                                                                              1993, olio su tela, 90 x 110 cm.,

                                                                                                              Fondazione Saffaro, Bologna

 

                                                                                                              in basso

                                                                                                              San Giorgio, il Drago e la Principessa (opus VIII),

                                                                                                              1955, olio su tela, 80 x120 cm.,

                                                                                                              Fondazione Saffaro, Bologna

 

Pur rifiutando la definizione di artista-matematico, Saffaro ha saputo coniugare la sua profonda cultura scientifica con la costante indagine pittografica di forme simboliche legate allo spazio e al tempo, agli interrogativi che essi pongono e alle infinite indagini mentali ed estetiche da essi suggerite.

La mostra promossa dalla Fondazione Lucio Saffaro con il Comune di Trieste e il patrocino della Regione Friuli-Venezia Giulia, curata da Claudio Cerritelli con la collaborazione scientifica di Gisella Vismara e organizzata da Villaggio Globale International, presenta dunque una consistente selezione di opere pittoriche e grafiche di proprietà della Fondazione stessa (36 oli, 35 litografie e 16 disegni), che restituiscono al pubblico un'immagine completa della ricerca dell'artista (1954-1997): dalle figure enigmatiche delle prime opere immesse in una dimensione quasi onirica – come il Magnifico signore e il Concerto del 1954 o L'inquietudine del 1956 – fino alla ultime investigazioni prospettiche in cui i poliedri assumono un ruolo centrale quali forme "che pongono quesiti non di natura matematica ma piuttosto esistenziale", come La stella di Origene del 1991 e Il dodecaedro paolense del 1993.

 

Catalogo edito per i tipi della Bononia University Press con testi di Claudio Cerritelli, Bruno D’Amore e Gisella Vismara .

Info

Orari

Lunedì e martedì: Chiuso

Mercoledì – Domenica: Ore 10:00 – 14:00

                                     Ore 16:00 – 20:00

 

Biglietti: Ingresso gratuito

 




in alto da sinistra

N2 tab Senza titolo,

litografia a colori, 50x40 cm

 

Le colonne di posizione,

1979 c., litografia a colori, 35x40 cm.

in basso

La descrizione del tempo,

1986, litografia a colori, 50x35 cm.

 


in alto da sinistra

L'inquietudine

1956, olio su tela, 60 x 50 cm.,

Fondazione Saffaro, Bologna

 

Il concerto (opus V)

1954 c., olio su tela, 60 x 50 cm.

Fondazione Saffaro, Bologna

 

in basso 

l'identificazione della realtà

1955, olio su tela, 50 x 60 cm.,

Fondazione Saffaro, Bologna