

Grazie
all’analisi dettagliata delle proprietà della luce che ci giunge dallo spazio,
la spettroscopia permette di indagare la natura fisica dei corpi celesti. La
19a Scuola estiva è organizzata in occasione del 100° anniversario della
nascita della famosa astronoma Margherita Hack (1922-2013).
Agli
interventi tenuti dai ricercatori e divulgatori dell’Osservatorio Astronomico
valdostano si aggiungono quelli di relatori di livello internazionale.
L'iniziativa ha ottenuto i prestigiosi patrocini ufficiali dell’Istituto
Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), i due
enti di riferimento nel nostro Paese per lo studio del cielo e dello spazio.